Ufficio Servizi Scolastici e Cultura

L’Ufficio Servizi Scolastici e Cultura si occupa dei servizi scolastici e delle attività culturali

Competenze

L'Ufficio Servizi Scolastici e Cultura, si occupa di :

  • Organizzazione seizi scolastici: mensa, trasporto, pre-accoglienza e dopo-scuola

  • Predisposizione del Piano per il Diritto allo Studio

  • Organizzazione Centri ricreativi estivi

  • Supporto amministrativo nell'organizzazione e programmazione delle attività culturali

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Orari di apertura

lunedì e giovedì dalle 09.00 alle 12.00

Area di riferimento

Area Amministrativa

Municipio di Paratico, 2, Via dell'Assunta, Paratico, Brescia, Lombardia, 25030, Italia

Telefono: 035924311
PEC: segreteria@pec.comune.paratico.bs.it

Responsabile

Dott. Paolo Belussi

Responsabile Area Amministrativa e Finanziaria

Persona

Sede principale

Municipio

Municipio di Paratico, 2, Via dell'Assunta, Paratico, Brescia, Lombardia, 25030, Italia

Telefono: 035924311
PEC: segreteria@pec.comune.paratico.bs.it

Contatti

  • Telefono: 035924311 int. 7-3
  • Email: cultura@comune.paratico.bs.it
  • PEC: segreteria@pec.comune.paratico.bs.it

Ulteriori informazioni

SERVIZI SCOLASTICI EROGATI


MENSA – Alunni scuola primaria e secondaria di primo grado con settimana a tempo prolungato

I servizi relativi alle mense scolastiche devono essere realizzati in modo di favorire l'attuazione del tempo pieno nelle scuole dell'obbligo e garantire il livello qualitativo e dietetico dei cibi, anche ai fini di una corretta educazione alimentare. (art. 4- l.r. 31/80).
I menù vengono elaborati in sintonia con quanto prescritto dall’Azienda Sanitaria, che li approva in conformità alle indicazioni emanate dalla regione con la normativa sulla ristorazione scolastica (delibera Giunta Regionale 27/06/90). Il servizio di refezione mediante appalto a ditta specializzata nel settore, consistente nella preparazione e trasporto dei pasti presso la scuola sede della mensa. I pasti sono preparati sulla base di menù stagionali, seguendo le linee guida indicate dalla Regione Lombardia.

 

SCUOLABUS – Alunni scuola primaria e scuola dell'infanzia

"I Comuni organizzano i servizi speciali di trasporto scolastico o aasicurano l'accesso degli studenti ai servizi ordinari mediante tariffe differenziate o altre agevolazioni "(Art.3, L.R. 31/80).
Questo diritto viene prioritariamente riconosciuto ad alunni che risiedono a più di 2.000 metri dalla sede scolastica, oppure, pur risiedendo ad una distanza inferiore, siano costretti a percorrere tragitti pericolosi. Nel caso in cui il numero degli iscritti sia superiore al limite massimo di portata dello scuolabus si darà priorità alle famiglie che risiedono ad una distanza maggiore e/o ai casi di maggiore necessità (Es. entrambi i genitori lavoratori).

 

PRE-ACCOGLIENZA SCOLASTICA – Alunni scuola primaria

Il servizio di accoglienza prescolastica, a beneficio in particolare delle madri lavoratrici, prevede la presenza di personale qualificato che accolga gli iscritti nei seguenti orari:
1° ingresso alle ore 07.30 
2° ingresso alle ore 07.45
3° ingresso alle ore 08.00

 

DOPO-SCUOLA - Alunni scuola primaria

Avendo percepito il bisogno sempre maggiore di supporto da parte delle famiglie in cui entrambi i genitori lavorano, l’Amministrazione Comunale dall’anno scolastico 2019-2020 ha istituito il servizio dopo-scuola.
Nasce così l’idea di un progetto integrato e multidisciplinare con persone competenti, articolato sull’accesso nella giornata del giovedì per gli alunni della scuola primaria. Il servizio nasce con lo scopo di coprire i giorni in cui, per alcune classi, non vi è il rientro pomeridiano. I minori che parteciperanno al progetto potranno fruire del servizio mensa gestito dal Comune secondo le fasce ISEE in uso.

 

PIEDIBUS – Alunni scuola primaria

Il servizio è gratuito ed è possibile attivarlo grazie alla disponibilità di operatori volontari e al raggiungimento di un numero congruo di iscritti.
La finalità di questo progetto consiste nell'educare i ragazzi alla mobilità sostenibile, percorrendo quindi a piedi tragitti individuati. Sono vari i motivi che rendono il Piedibus raccomandabile, tra cui il movimento, il rispetto per l’ambiente, l’educazione stradale, la socializzazione tra bambini.

Pagina aggiornata il 22/10/2025